La Macrì Productions, fondata da Alessandro Macrì nel 2015, è un'etichetta discografica indipendente che si occupa di produrre, distribuire e promuovere musica d'autore, pop, classica e jazz senza precludersi alcun genere musicale. Comprende una grande varietà di servizi di distribuzione di musica digitale su tutte le piattaforme delle Società: Believe, Amuse e Routenote.
Produttore Artistico:
Lorenzo Sebastianelli
Lorenzo Sebastianelli
(Autore – musicista – compositore)
Nel 2008 è autore e compositore del brano “Solo che” insieme a Tiziano Orecchio (Sanremo 2006) entrando in classifica su “Music Line” (Rete 4) e sul canale ONTV music. Nello stesso anno scrive la musica ed il testo di “resiste un se” insieme a Tiziano Orecchio, collaborando con Massimo Di Cataldo e Fabio Cerqueti per la realizzazione dell'album “Canzoni a colori” (Dicamusica Ed). Sempre nel 2008 collabora con Carlo Avarello (Isola degli artisti), Simona Molinari (Sanremo 2009) e per l'album di Frank Armocida “carpe diem”. In questo ultimo disco suona la fisarmonica ed il pianoforte insieme al noto chitarrista Andrea Braido (Vasco Rossi, Mina, Celentano, Zucchero)
Nel 2009 partecipa al Roxy Bar di Red Ronnie per i “miti della musica” e successivamente al Motor Show di Bologna.
Nel 2010 è coordinatore didattico di "ARTE FUTURA "Università Popolare Arte Musica e Spettacolo, in collaborazione con ROCKLAND .Nel 2011 è autore della colonna sonora del “Carnevale Romano” (tema Leonardo Da Vinci) in scena a Piazza Del Popolo di Roma con la regia di Umberto Scotti. Lo spettacolo verrà replicato alla rappresentazione “Cheval Passion” di Avignon (Francia). Nello stesso anno ottiene il diploma del premio teatrale “Angelo Musco” (3° classificato) con il suo libro edito “Il manicomio del cielo” (Montedit Ed) e compone le musiche per lo spettacolo teatrale “timide confessioni” con la regia di Giuseppe Sorgi.
Nel 2012 compone le musiche per lo spettacolo “Lettera ad un giovane detenuto” con la regia di Luigi Giannelli, in scena al teatro Quirinetta di Roma e nelle carceri romane.
Nel 2013 scrive il brano “fra vene e sbarre” per il cantante Lanfranco Carnacina (Sanremo 85/86) insieme a Luigi Giannelli. La canzone verrà presentata in vari teatri e nelle carceri romane.
Nel 2014 produce insieme a Vincenzo Incenzo (autore di Michele Zarrillo, Renato Zero, Califano, Lucio Dalla) l'album “Dall'Africa” di Edea, con le chitarre di Phil Palmer (chitarrista dei Dire Straits, Tina Turner, Elton John). Il primo singolo “io sono la neve” raggiunge le classifiche ufficiali italiane mentre il secondo singolo “ho chiesto scusa al mondo” ottiene più di un milione di visualizzazioni su YouTube.
Dal 2013 al 2014 è docente presso la scuola estiva di Oulx (Torino) collaborando con Alberto Fortis, Gatto Panceri e Lanfranco Carnacina per il laboratori “io sono un cantautore” e “lingue linguaggi e oltre”
Nel 2015 è compositore delle canzoni, insieme a Vincenzo Incenzo, per il musical “Diva”, regia di Renato Giordano e con la partecipazione, come attori protagonisti, di Lorenza Mario (Bagaglino, Buona Domenica) e Max Cavallari (Fichi D'india). Il musical viene presentato su Striscia La Notizia e vari Tg Rai/Mediaset. Inoltre, sempre nel 2015, cura gli arrangiamenti per la pre- produzione del progetto musicale di Serena Autieri insieme all'autore Vincenzo Incenzo.
Dal 2012 al 2015 collabora con Fonopoli (Associazione culturale di Renato Zero) in vari spettacoli, come Fonopoli in scena (Lucca/Roma) e per la realizzazione di alcune produzioni di cantanti italiani emergenti: Loris Iannamico, Edea, Chiara Capodarte, Deborah Italia e altri artisti.
Nel 2016 è autore e compositore del brano “la leggenda della ninera” insieme ai Farias (X Factor 2009) per la cantante Sole Andreuzzi. Nello stesso anno riceve il premio Trofeo W.Shakespeare del premio letterario “La Tempesta” ottenendo la 2° posizione con il suo libro “Linecraft” che entrerà poi nella top 100 delle vendite su Amazon. Inoltre è leader del seminario "dal suono alla parola" presso la multinazionale CA TECHNOLOGIES (Milano - Roma 2016/2017)
Nel 2017 ha composto diverse musiche per il documentario della giornalista Laura Tangherlini (RaiNews 24) “Matrimonio Siriano” insieme al cantautore Marco Rò. Il video della canzone principale “A un passo da qui” vince il premio FSNews radio per il “Roma videoclip 2016”. Nello stesso anno è autore e compositore insieme a Silvia Olari (amici 2008), del brano "fuori di testa" Il singolo raggiunge le classifiche ufficiali italiane in pochi giorni approdando anche su Tgcom 24.
Nel 2018 ha realizzato la colonna sonora del Docu/film “ho incontrato la bellezza” Madonna del Miracolo e Alfonso Ratisbonne” andato in onda su Tv 2000.
Nel 2019 realizza le musiche per il documentario “La vie est belle” di Andrea Scicolone per il Vertical Movie 2019 presentato al “Macro” Museo d'arte contemporanea di Roma e anche per il nuovo documentario di Laura Tangherlini “Matrimonio Siriano un nuovo viaggio” (RaiNews24) Nello stesso anno ottiene insieme alla cantante rock Alessia Annesi il primo premio internazionale “Lexenia arte e giustizia” con il brano “Alza la testa” e realizza musiche per diversi spot pubblicitari come: Poltrona Frau, Vudio, Alpha Italia.
Nel 2020 il suo brano al pianoforte "voglia di pace" riceve il premio "Dillo alla danza" (Music Word Dance Day) e realizza insieme al cantante Tiziano Orecchio il singolo "Anima di acqua" in rotazione su tutte le radio italiane.
Nel 2021 il brano "La vita che" scritto insieme a Paolo Longhi, diventa la sigla di "Ceo For Life" su RDS.
LIBRI PUBBLICATI
- 2020
Linecraft "The Edge" - Amazon Independently published
- 2018
Vola Farfalla - CreateSpace Independent Editore
- 2015
Linecraft - CreateSpace Independent Editore
Linecraft - Kdp
- 2012
Simbolicamente - Montedit Editore
- 2010
Il manicomio del cielo - Montedit Editore
- 2009
Punto a Punto - Montedit Editore
- 2008
Poetandomi - Tigullio Editore
- 2006
Padroni di un gioco - Aletti Editore
Amore mare - Tigullio Editore
- 2005
Frammenti - Lepisma Editore
Produttore Esecutivo:
Alessandro Macrì
Bio - ITALIAN
ALESSANDRO MACRÌ
Si diploma in Corno sotto la guida del Maestro Filippo Azzaretto, presso il Conservatorio di Musica "F. Cilea" di Reggio Calabria. Si laurea in Didattica Strumentale (Bi.For.Doc.) presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. È Docente di Corno dell'I. C. "Forum Novum" di Torri in Sabina (Rieti).
Ha preso parte all’Italian Brass Week di Cesena come Docente Internazionale della Junior Brass. Si è perfezionato ai Corsi dell’Accademia Nazionale S. Cecilia a Roma e della Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) con i maestri Guido Corti e Alessio Allegrini. Ha partecipato alle Masterclasses dei maestri: Dale Clevenger, Radovan Vlatkovic, Frank Lloyd, Hans Pizka, Charles Vernon, Jean-Pierre Cénédese, Jeff Nelsen, Norbert Sterz, Luca Benucci, Ugo Favaro e Alessandro Saraconi.
Ha preso parte come solista e arrangiatore all’Incontro Internazionale di Cornisti "Guelfo Nalli" che annualmente si organizza a Supino (Frosinone).
Ha eseguito da solista, con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio "F. Cilea" di Reggio C., il Concerto n°3 in Mi bemolle maggiore KV 447 per Corno e Orchestra di W. A. Mozart.
Si è esibito come solista della Band della cantante Dolcenera nei brani: "Niente al mondo" al Coca Cola Summer Festival, vincendo il Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate 2014 e "Un altro giorno sulla terra" al Wind Summer Festival, trasmessi sulle reti televisive e radiofoniche: Canale 5 di Mediaset, RTL 102.5 e Radio 105. Ha avuto modo di partecipare ai Seminari Internazionali di Formazione Orchestrale, esibendosi con l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile "F. Fenaroli" di Lanciano (Chieti).
È stato invitato per l’audizione da 2° e 3° Corno presso la Boston Symphony Orchestra.
Ha collaborato con orchestre, quali: Conservatorio di Musica "F. Cilea" di Reggio C., Giovanile del Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano, Giovanile dell’Emilia Romagna "A. Toscanini" di Parma, Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera, V. Galilei di Fiesole con la quale il M° Gabriele Ferro ha tenuto i suoi Corsi di Direzione d’orchestra, Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria (RO), Istituto Musicale Briccialdi di Terni, Filarmonica di Benevento, Mannheimer Philharmoniker (Germania), Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano (i concerti sono trasmessi sulla RAI Südtirol) e Filarmonica della Franciacorta.
Ha avuto l'idoneità alle audizioni nazionali, nelle orchestre quali: Giovanile dell’Emilia Romagna "A. Toscanini" di Parma, MaggioFormazione del Teatro Maggio Musicale Fiorentino di Firenze e Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera.
Con il corno barocco e corno naturale ha preso parte al Progetto “Messa in Si minore di J. S. Bach” nell’ambito dell’Early Music Festival di Roma con il M° E. Pecchinini (il documentario è andato in onda su Rai 5), al Barocco Romano e ha collaborato con la Enea Barock Orchestra.
Si dedica all’attività concertistica con varie formazioni di ottoni e gruppi da camera, ed è fondatore del Movie Brass Quintet con il quale ha inciso gli Albums: "Symphonic Sounds" - edito da Always Records P. Studio & Thaurus Publishing e "ACTION!" edito da Valle G. Ed. Musicali e ApplausoUS (USA) e altri Singoli: That’s a Plenty - L. Pollack, Natale sarà - A. Macrì & D. Ciotoli (Premiato al Concorso Nazionale di Arte e Letteratura “Manuel Foderà” di Catania) e Nel mezzo del cammin di nostra nota - L. Sebastianelli.
Ha pubblicato e distribuito numerose composizioni originali e arrangiamenti di musica per fiati, tra cui i Libri per Corno STEP by STEP - Level 1 & 2 edito Music Macrì Editions (Digital Publishing), nei migliori Bookstore digitali: Sheet Music Plus, Amazon, Sheet Music Direct, Google Books, Scribd, Hoepli, IBS, Kobo Books, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria, Mondadori e Sheet Music Marketplace.
Le musiche sono state eseguite in tutto il mondo da diverse formazioni di ottoni e nei Festivals, quali: Incontro Internazionale di Cornisti "G. Nalli", Santa Fiora in Musica, Sardigna Brass Festival, Venezia Suona Festival, Le Giornate Europee del Patrimonio italiano e Italian Brass Week di Cesena e di Firenze.
Ha fondato la Macrì Productions (etichetta discografica), che si occupa della produzione e distribuzione musicale italiana ed internazionale nei migliori Store digitali: iTunes, Youtube, Spotify, Amazon, Deezer e Google Play.
Bio – ENGLISH
ALESSANDRO MACRÌ
He graduated at the Conservatory of Music "F. Cilea" of Reggio Calabria, and specialized in Horn under the guidance of teacher Filippo Azzaretto. He graduated in Instrumental Teaching (Bi.For.Doc.) at the Conservatory "S. Giacomantonio" of Cosenza. He is Professor of Horn at the Forum Novum State Secondary School of Rieti.
He took part in the Italian Brass Week of Cesena as International Professor of the Junior Brass. He attended training courses at the National Academy "S. Cecilia" in Rome and at the School of Music of Fiesole (Florence) with the teachers Guido Corti and Alessio Allegrini. He participated in master classes of teachers such as: Dale Clevenger, Radovan Vlatkovic, Frank Lloyd, Hans Pizka, Charles Vernon, Jean-Pierre Cenedese, Jeff Nelsen, Norbert Sterz, Luca Benucci, Ugo Favaro and Alessandro Saraconi.
He took part as a soloist in the International Meeting of Hornist "Guelfo Nalli", organized annually in Supino (Frosinone).
He performed as soloist with the Youth Orchestra of the Conservatory "F. Cilea" of Reggio C., the Concert No. 3 in E flat Major for Horn and Orchestra KV 447 of W. A. Mozart.
He performed as soloist in Dolcenera’s band in the following songs: "Niente al mondo" at the Coca Cola Summer Festival (winning the RTL Award 102.5 - Summer Song 2014) and "Un altro giorno sulla terra" at the Wind Summer Festival, broadcast on TV and radio networks Channel 5 of Mediaset, RTL 102.5 and Radio 105. He had the opportunity to participate in international seminars of orchestral training, performing with the Youth Symphony Orchestra "F. Fenaroli" of Lanciano (Chieti).
He was invited to the casting for the 2nd and 3rd Horn at the Boston Symphony Orchestra.
It collaborates with orchestras such as: Conservatory of Music "F. Cilea" of Reggio C., Youth Orchestra of the Conservatory of Music "G. Verdi" of Milan, Youth of the Emilia Romagna "A. Toscanini" of Parma, Conservatory of Music "E. R. Duni" of Matera, V. Galilei di Fiesole in which Gabriele Ferro held his courses in orchestral conducting, Conservatory of Music “A. Buzzolla” of Adria (RO), Briccialdi Musical Institute of Terni, Benevento Philharmonic, Mannheimer Philharmoniker (Germany), Conservatory of Music “C. Monteverdi” of Bolzano (the concerts are broadcast on RAI Südtirol) and Philharmonic of Franciacorta.
He was eligible to play in orchestras such as: Youth of the Emilia Romagna "A. Toscanini" of Parma, MaggioFormazione of the Theatre Musical May Fiorentino of Florence and Conservatory "E. R. Duni" of Matera.
With the baroque horn and natural horn he took part in the Project "Mass in B minor by J. S. Bach" at the Early Music Festival in Rome with M° E. Pecchinini (the documentary was broadcast on Rai 5), to the Barocco Romano and collaborated with the Enea Barock Orchestra.
He currently plays with various brass and chamber groups, and he is founder of the Movie Brass Quintet with whom he recorded the Albums: "Symphonic Sounds" - published by Always Records, P. Studio & Thaurus Publishing and "ACTION!" published by Valle G. Ed. Musicali & ApplausoUS (USA) and other singles: That’s a Plenty - L. Pollack, Natale sarà - A. Macrì & D. Ciotoli (Awarded at the National Competition of Art and Literature "Manuel Foderà" in Catania) and Nel mezzo del cammin di nostra nota - L. Sebastianelli.
He has published and distributed numerous original compositions and arrangements of music for wind, including the Books for Horn STEP by STEP – Level 1 & 2 published by Music Macrì Editions (Digital Publishing), in the best digital Bookstores: Sheet Music Plus, Amazon, Sheet Music Direct, Google Books, Scribd, Hoepli, IBS, Kobo Books, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria, Mondadori and Sheet Music Marketplace.
The music has been performed all over the world by different brass formations and in Festivals, such as: International Meeting of Hornist "G. Nalli", Santa Fiora in Music, Sardigna Brass Festival, Venice Plays Festival, The European Days of Italian Heritage and Italian Brass Week in Cesena and in Florence.
He founded Macrì Productions (record label), which deals with the Italian and international music production and distribution in the best digital Stores: iTunes, Youtube, Spotify, Amazon, Deezer. and Google Play.
Responsabile Area Amministrativa e Contabile:
Stefano Giorgio Varacalli
STEFANO GIORGIO VARACALLI
INFORMAZIONI PERSONALI
E-mail: stefanogiorgiovaracalli@gmail.com
Skype: stefanogiorgiovaracalli
LinkedIn: www.linkedin.com/in/stefanogiorgiovaracalli
ESPERIENZA PROFESSIONALE
• 22/10/2019 – presente – Locri, RC
Collaboratore di studio presso Studio Romano. Gestione delle scritture di contabilità
(ordinaria e semplificata); monitoraggio, integrazione e rettifica delle registrazioni contabili;
elaborazione pratiche IVA: chiusure mensili/trimestrali e principali tematiche affini;
• 07/01/2019 – 21/10/2019 – Milano, MI
Audit Staff Accountant presso KPMG S.P.A. Revisione contabile: attività di analisi e verifica
sulle diverse aree di bilancio, presso medio/grandi società operanti nel settore industriale;
• 30/06/2016 – 13/07/2016 – Locri, RC
Stage curriculare presso Locride Sviluppo S.c.P.A. Formazione sulla pratica inerente alle
procedure per lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) e accompagnamento per
consulenze alle aziende private ed enti pubblici.
STUDI E FORMAZIONE
• 09/2016 - 22/10/2018
Laurea Magistrale in “Economia Aziendale e Management”, indirizzo Amministrazione e
Controllo, conseguita presso l’Università della Calabria con votazione finale di 110 e Lode,
discutendo una tesi dal titolo: “Il settore automobilistico tra crisi e prospettive future: il caso Fiat”;
• 09/2013 - 09/2016
Laurea in “Economia Aziendale” conseguita presso l’Università della Calabria con votazione
finale di 106/110, discutendo una tesi in lingua inglese dal titolo: “A Business Case of Corporate
Governance and Value Disruption: Alitalia Airline”;
• 09/2015 - 02/2016
Programma di studio all'estero (LLP Erasmus) presso “University of Szczecin” (Stettino,
Polonia) - Faculty of Economics and Management;
• 09/2007 - 07/2012
Diploma di Maturità Scientifica conseguito presso il “Liceo Scientifico Zaleuco” di Locri (RC)
con votazione finale di 94/100.