La Music Macrì Editions (digital publishing), fondata da Alessandro Macrì nel 2004, si occupa del processo di creazione e distribuzione di contenuti musicali in formato elettronico, principalmente attraverso piattaforme digitali, quali: Sheet Music Plus, Sheet Music Direct, Google Books, Scribd, Hoepli, IBS, Kobo Books, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria, Mondadori e Sheet Music Marketplace.
La MME offre diversi vantaggi rispetto alla pubblicazione tradizionale su carta. Ecco alcuni aspetti chiave:
1. Accessibilità: Il contenuto digitale può essere facilmente accessibile e distribuito in tutto il mondo tramite Internet. I lettori possono scaricare e-book o accedere a pubblicazioni online da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento, utilizzando vari dispositivi come smartphone, tablet o lettori di e-book.
2. Interattività: Consente di includere funzioni interattive come elementi multimediali incorporati (video, clip audio), collegamenti ipertestuali, animazioni e grafica interattiva. Queste caratteristiche migliorano l'interazione del lettore e offrono un'esperienza di lettura più coinvolgente e dinamica.
3. Economicità: Elimina molti dei costi associati alla pubblicazione tradizionale su carta, come la stampa, la spedizione e lo stoccaggio fisico. Consente inoltre ai editori di raggiungere un pubblico più ampio senza la necessità di reti di distribuzione fisiche.
4. Analisi e insight sui dati: Le piattaforme delle nostre società forniscono preziose analisi e insight sui dati. La MME può monitorare il comportamento dei lettori, misurare i livelli di coinvolgimento e raccogliere feedback attraverso commenti, valutazioni e interazioni sui social media. Questi dati possono informare le strategie di contenuto e aiutare gli editori a prendere decisioni basate sui dati.
5. Flessibilità e aggiornamenti: Offrono la flessibilità di aggiornare i contenuti facilmente e rapidamente. La MME può apportare modifiche, correzioni o aggiunte ai materiali digitali senza dover affrontare nuovamente l'intero processo di stampa, garantendo che il contenuto rimanga attuale e pertinente.
La pubblicazione digitale ha trasformato l'industria editoriale, consentendo contenuti più diversificati e accessibili, raggiungendo un pubblico più vasto e consentendo nuove forme di narrazione e diffusione delle informazioni.
Le musiche sono state eseguite nei Festivals, quali: Incontro Internazionale di Cornisti "G. Nalli", Santa Fiora in Musica, Sardigna Brass Festival, Venezia Suona Festival, Le Giornate Europee del Patrimonio italiano e Italian Brass Week di Cesena e di Firenze.
Le musiche sono eseguite in tutto il mondo da diverse formazioni di ottoni, quali: BUSINA BRASS, KOLIN BRASS, SAN ANTONIO BRASS, UNDERGRADUATE BRASS, ELDER CONSERVATORIUM BRASS, SMU SYMPHONIA BRASS, TUBILUSTRIUM BRASS ENSEMBLE, TROMPAS LUSAS HORN QUARTET, SOMMERSTAD BRASSKVINTETT, CARAVELA BRASS, CONCENTUS OTTONI dell’ARENA DI VERONA, BRASS QUINTET del MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, PANAMA BRASS, GOLDEN HORN BRASS e BRASS QUINTET del Teatro dell’Opera di Roma.
Responsabile MME:
Alessandro Macrì
Bio - ITALIAN
ALESSANDRO MACRÌ
Si diploma in Corno sotto la guida del Maestro Filippo Azzaretto, presso il Conservatorio di Musica "F. Cilea" di Reggio Calabria. Si laurea in Didattica Strumentale (Bi.For.Doc.) presso il Conservatorio "S. Giacomantonio" di Cosenza. Ha conseguito l'Abilitazione in Musica (ex art. 13 del D.P.C.M. 4 agosto 2023) presso l'Università Telematica Pegaso.
È Docente di Corno dell'I. C. "Forum Novum" di Torri in Sabina (Rieti).
Ha preso parte all’Italian Brass Week di Cesena come Docente Internazionale della Junior Brass. Si è perfezionato ai Corsi dell’Accademia Nazionale S. Cecilia a Roma e della Scuola di Musica di Fiesole (Firenze) con i maestri Guido Corti e Alessio Allegrini. Ha partecipato alle Masterclasses dei maestri: Dale Clevenger, Radovan Vlatkovic, Frank Lloyd, Hans Pizka, Charles Vernon, Jean-Pierre Cénédese, Jeff Nelsen, Norbert Sterz, Luca Benucci, Ugo Favaro e Alessandro Saraconi.
Ha preso parte come solista e arrangiatore all’Incontro Internazionale di Cornisti "Guelfo Nalli" che annualmente si organizza a Supino (Frosinone).
Ha eseguito da solista, con l’Orchestra Giovanile del Conservatorio "F. Cilea" di Reggio C., il Concerto n°3 in Mi bemolle maggiore KV 447 per Corno e Orchestra di W. A. Mozart.
Si è esibito come solista della Band della cantante Dolcenera nei brani: "Niente al mondo" al Coca Cola Summer Festival, vincendo il Premio RTL 102.5 - Canzone dell'estate 2014 e "Un altro giorno sulla terra" al Wind Summer Festival, trasmessi sulle reti televisive e radiofoniche: Canale 5 di Mediaset, RTL 102.5 e Radio 105. Ha avuto modo di partecipare ai Seminari Internazionali di Formazione Orchestrale, esibendosi con l’Orchestra Sinfonica Internazionale Giovanile "F. Fenaroli" di Lanciano (Chieti).
È stato invitato per l’audizione da 2° e 3° Corno presso la Boston Symphony Orchestra.
Ha collaborato con orchestre, quali: Conservatorio di Musica "F. Cilea" di Reggio C., Giovanile del Conservatorio di Musica "G. Verdi" di Milano, Giovanile dell’Emilia Romagna "A. Toscanini" di Parma, Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera, V. Galilei di Fiesole con la quale il M° Gabriele Ferro ha tenuto i suoi Corsi di Direzione d’orchestra, Conservatorio di Musica “A. Buzzolla” di Adria (RO), Istituto Musicale Briccialdi di Terni, Filarmonica di Benevento, Mannheimer Philharmoniker (Germania), Conservatorio di Musica “C. Monteverdi” di Bolzano (i concerti sono trasmessi sulla RAI Südtirol) e Filarmonica della Franciacorta.
Ha avuto l'idoneità alle audizioni nazionali, nelle orchestre quali: Giovanile dell’Emilia Romagna "A. Toscanini" di Parma, MaggioFormazione del Teatro Maggio Musicale Fiorentino di Firenze e Conservatorio di Musica "E. R. Duni" di Matera.
Con il corno barocco e corno naturale ha preso parte al Progetto “Messa in Si minore di J. S. Bach” nell’ambito dell’Early Music Festival di Roma con il M° E. Pecchinini (il documentario è andato in onda su Rai 5), al Barocco Romano e ha collaborato con la Enea Barock Orchestra.
Si dedica all’attività concertistica con varie formazioni di ottoni e gruppi da camera, ed è fondatore del Movie Brass Quintet con il quale ha inciso gli Albums: "Symphonic Sounds" - edito da Always Records P. Studio & Thaurus Publishing e "ACTION!" edito da Valle G. Ed. Musicali e ApplausoUS (USA) e altri Singoli: That’s a Plenty - L. Pollack, Natale sarà - A. Macrì & D. Ciotoli (Premiato al Concorso Nazionale di Arte e Letteratura “Manuel Foderà” di Catania) e Nel mezzo del cammin di nostra nota - L. Sebastianelli.
Ha pubblicato e distribuito numerose composizioni originali e arrangiamenti di musica per fiati, tra cui i Libri per Corno STEP by STEP - Level 1 & 2 edito Music Macrì Editions (Digital Publishing), nei migliori Bookstore digitali: Sheet Music Plus, Sheet Music Direct, Google Books, Scribd, Hoepli, IBS, Kobo Books, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria, Mondadori e Sheet Music Marketplace.
Le musiche sono state eseguite in tutto il mondo da diverse formazioni di ottoni e nei Festivals, quali: Incontro Internazionale di Cornisti "G. Nalli", Santa Fiora in Musica, Sardigna Brass Festival, Venezia Suona Festival, Le Giornate Europee del Patrimonio italiano e Italian Brass Week di Cesena e di Firenze.
Ha fondato la Macrì Productions (etichetta discografica), che si occupa della produzione e distribuzione musicale italiana ed internazionale nei migliori Store digitali: iTunes, Youtube, Spotify, Amazon, Deezer e Google Play.
Bio – ENGLISH
ALESSANDRO MACRÌ
He graduated at the Conservatory of Music "F. Cilea" of Reggio Calabria, and specialized in Horn under the guidance of teacher Filippo Azzaretto. He graduated in Instrumental Teaching (Bi.For.Doc.) at the Conservatory "S. Giacomantonio" of Cosenza. He obtained the Qualification in Music (pursuant to art. 13 of the Prime Ministerial Decree of 4 August 2023) at the Pegaso Telematic University. He is Professor of Horn at the Forum Novum State Secondary School of Rieti.
He took part in the Italian Brass Week of Cesena as International Professor of the Junior Brass. He attended training courses at the National Academy "S. Cecilia" in Rome and at the School of Music of Fiesole (Florence) with the teachers Guido Corti and Alessio Allegrini. He participated in master classes of teachers such as: Dale Clevenger, Radovan Vlatkovic, Frank Lloyd, Hans Pizka, Charles Vernon, Jean-Pierre Cenedese, Jeff Nelsen, Norbert Sterz, Luca Benucci, Ugo Favaro and Alessandro Saraconi.
He took part as a soloist in the International Meeting of Hornist "Guelfo Nalli", organized annually in Supino (Frosinone).
He performed as soloist with the Youth Orchestra of the Conservatory "F. Cilea" of Reggio C., the Concert No. 3 in E flat Major for Horn and Orchestra KV 447 of W. A. Mozart.
He performed as soloist in Dolcenera’s band in the following songs: "Niente al mondo" at the Coca Cola Summer Festival (winning the RTL Award 102.5 - Summer Song 2014) and "Un altro giorno sulla terra" at the Wind Summer Festival, broadcast on TV and radio networks Channel 5 of Mediaset, RTL 102.5 and Radio 105. He had the opportunity to participate in international seminars of orchestral training, performing with the Youth Symphony Orchestra "F. Fenaroli" of Lanciano (Chieti).
He was invited to the casting for the 2nd and 3rd Horn at the Boston Symphony Orchestra.
It collaborates with orchestras such as: Conservatory of Music "F. Cilea" of Reggio C., Youth Orchestra of the Conservatory of Music "G. Verdi" of Milan, Youth of the Emilia Romagna "A. Toscanini" of Parma, Conservatory of Music "E. R. Duni" of Matera, V. Galilei di Fiesole in which Gabriele Ferro held his courses in orchestral conducting, Conservatory of Music “A. Buzzolla” of Adria (RO), Briccialdi Musical Institute of Terni, Benevento Philharmonic, Mannheimer Philharmoniker (Germany), Conservatory of Music “C. Monteverdi” of Bolzano (the concerts are broadcast on RAI Südtirol) and Philharmonic of Franciacorta.
He was eligible to play in orchestras such as: Youth of the Emilia Romagna "A. Toscanini" of Parma, MaggioFormazione of the Theatre Musical May Fiorentino of Florence and Conservatory "E. R. Duni" of Matera.
With the baroque horn and natural horn he took part in the Project "Mass in B minor by J. S. Bach" at the Early Music Festival in Rome with M° E. Pecchinini (the documentary was broadcast on Rai 5), to the Barocco Romano and collaborated with the Enea Barock Orchestra.
He currently plays with various brass and chamber groups, and he is founder of the Movie Brass Quintet with whom he recorded the Albums: "Symphonic Sounds" - published by Always Records, P. Studio & Thaurus Publishing and "ACTION!" published by Valle G. Ed. Musicali & ApplausoUS (USA) and other singles: That’s a Plenty - L. Pollack, Natale sarà - A. Macrì & D. Ciotoli (Awarded at the National Competition of Art and Literature "Manuel Foderà" in Catania) and Nel mezzo del cammin di nostra nota - L. Sebastianelli.
He has published and distributed numerous original compositions and arrangements of music for wind, including the Books for Horn STEP by STEP – Level 1 & 2 published by Music Macrì Editions (Digital Publishing), in the best digital Bookstores: Sheet Music Plus, Sheet Music Direct, Google Books, Scribd, Hoepli, IBS, Kobo Books, LaFeltrinelli, Libreria Universitaria, Mondadori and Sheet Music Marketplace.
The music has been performed all over the world by different brass formations and in Festivals, such as: International Meeting of Hornist "G. Nalli", Santa Fiora in Music, Sardigna Brass Festival, Venice Plays Festival, The European Days of Italian Heritage and Italian Brass Week in Cesena and in Florence.
He founded Macrì Productions (record label), which deals with the Italian and international music production and distribution in the best digital Stores: iTunes, Youtube, Spotify, Amazon, Deezer. and Google Play.